L’architettura prende vita

L’essenza del Saleghes Mountain Residence

Il profondo legame con le montagne e la passione per l’architettura moderna hanno rappresentato la fonte d’ispirazione per la realizzazione del Saleghes Mountain Residence. Appogiandosi all´architettura moderna tirolese degli anni 20, la "Tiroler Moderne", e scegliendo nuovi percorsi, gli architetti Ladstätter e Taschler dello studio Archilab di Brunico hanno progettato una dimora in cui natura e dimensione abitativa si incontrano, trasmettendo un senso di benessere e di tranquillità.

La facciata rivestita in legno di larice locale seduce con il suo design lineare. Gli interni spaziosi, dotati di ampie finestre, offrono alla vista tutta la bellezza del paesaggio circostante. I materiali impiegati trasformano la natura in un elemento di design essenziale. Legno, ardesia, quarzite e vetro, ma anche abete rosso, tessuti pregiati e colori naturali, messi in risalto da opere realizzate da artisti gardenesi, caratterizzano l’atmosfera accogliente e personale.
Architettura, arte e natura sono i pilastri sui quali si fonda il Mountain Residence Saleghes: essi impreziosiscono, donano fascino e mettono in risalto la piacevole atmosfera gardenese reinterpretata in chiave contemporanea. Scoprire dunque il suggestivo calore del fuoco acceso nel camino, scegliersi un buon libro per la sera tra i romanzi della biblioteca, oppure varcare la porta dell’hotel e incamminarsi nella natura. Soggiornare al Saleghes significa immergersi nel profumo della montagna.

Mostre di architettura

La mostra “Alpi, architettura, turismo”, ospitata da Merano Arte nel 2014, ha presentato al pubblico l’architettura del Mountain Residence Saleghes. L’anno a seguire è stata la volta della galleria AEDES di Berlino. Nel corso delle Giornate dell’Architettura Alto Adige 2016 l’hotel ha aperto le sue porte ad esperti e appassionati di architettura.

Crea la tua offerta di prezzo non vincolante